Oggi vogliamo descrivervi delle semplici procedure per capire se il vostro sistema di antifurto funziona correttamente.
la legge di stabilità 2016 (legge n. 208 del 28 dicembre 2015) ha prorogato al 31 dicembre 2016 la possibilità di usufruire della maggiore detrazione Irpef (50%)
Servono per proteggere il perimetro all’esterno dell’abitazione, e consentono di rilevare un intruso prima che questo sia già entrato nei locali protetti o stia forzando una porta o una finestra. Si tratta di barriere a raggi infrarossi o a microonde
Sempre più avanzati ed affidabili, i sistemi volumetrici sono preposti ad impedire l’accesso ad ambienti sensibili, specie nei casi in cui un eventuale intruso fosse riuscito ad eludere le protezioni perimetrali esterne.
Grazie alla nuova vetrina virtuale lanciata sul web dalla Polizia di Stato, aumentano le possibilità di ritrovare i propri oggetti rubati. Uno strumento che ha già riscontrato ampi consensi e che necessita dell’interazione costante fra le forze dell’ordine e i cittadini.
intelligenza digitale che si interfaccia con l'utente attraverso il web
Superato lo stereotipo di sistema antifurto a guardia dei nostri beni, oggi gli impianti di sicurezza sono dei veri e propri “partner” che ci mettono in costante comunicazione ed interazione con i nostri luoghi da tutelare.
Avanguardistica, diligente e indipendente, la luce si candida a nuovo concept anche per la sicurezza.È la tecnologia opto-fotonica. I suoi principi fisici diventano i fattori catalizzanti di una tecnologia tanto semplice, da un punto di vista razionale, quanto rigorosa, nella sua logica funzionale.
Fibra ottica a protezione perimetrale
Prendendo in prestito dal mondo della connettività il suo elemento peculiare, la sicurezza ha sviluppato un sistema antintrusione il cui “sensore” è proprio la fibra ottica, progettata in rete e disposta in maniera perimetrale. Ad essa è demandato il compito di rilevare
eventuali manovre tipiche di un tentativo di infrazione, con applicazione tanto esterna, quindi scavalcamento o sfondamento di una recinzione, quanto interna, come nel caso di penetrazione attraverso un muro.
L'innovazione tecnologica nella sicurezza non si esprime necessariamente con nuovi e originali prodotti. Spesso supporta i tradizionali e consolidati sistemi con implementazioni in grado di aumentare le performance a garanzia di un più elevato livello di protezione.
Innovare per migliorare è la logica che ha determinato gli ultimi
importanti sviluppi nel “mondo” della videosorveglianza, forgiando sistemi sempre più intelligenti, dove analiticità e tempismo sono i plus che accrescono il già inveterato livello di efficacia ed efficienza.
Cultura e sicurezza. Questo il focus verso cui convergono le novità presentate lo scorso novembre a Milano, in occasione della Fiera Internazionale sulla Sicurezza 2012. Un percorso che si sviluppa lungo le strade dell’innovazione, dell’integrazione e della formazione.
Vivere meglio, rasserenati da un elevato senso di protezione. Sono i temi affrontati dai grandi player nel mondo dei Security System Integrator che hanno presenziato alla manifestazione e che concordano unanimemente sulla promozione di un nuovo concetto di sicurezza, fondato sulla possibilità di proteggere qualunque luogo e contesto, sociale e privato.
La sicurezza è nelle mani di tutti e parte dalla formazione delle persone per una nuova “cultura”, che incoraggi approcci propositivi, rivolti a prevenire prima ancora che eludere e combattere qualunque tipo di violazione. In tal senso, l’ausilio dei sistemi di sicurezza assume una funzione strumentale e complementare.